Saltare al contenuto principale
FAQ's Prenota ora
Latest News Indietro

Sulle tracce dei Romani: Riscoperta l'antica via del Brennero

Come attraversavano le Alpi i Romani? Una nuova ricerca dell’archeologo Günther Kaufmann rivela il percorso dell’antica strada romana che collegava Bolzano (Pontedrusi) a Innsbruck/Wilten (Veldidena) passando per il Brennero.

Costruita nel I secolo d.C., divenne presto una via militare importante fino al Medioevo. Anche se usata per secoli, il suo nome originale è andato perso.

Kaufmann ha ricostruito il tracciato grazie a reperti, iscrizioni su pietre miliari e antiche mappe. Ha anche risolto un errore di 2000 anni fa ricopiato spesso nelle distanze riportate dagli itinerari romani: alcune erano sbagliate di oltre 20 km!

Ora è possibile ripercorrere le tracce di questo percorso: la strada seguiva il lato sinistro dell’Isarco e attraversava il fiume solo a Vipiteno. Un ramo secondario arrivava dalla Val Pusteria.
Una scoperta affascinante che mostra come questa via, oggi moderna autostrada, fosse già un asse vitale nell’antichità.

Lo studio conferma l’importanza di questa antica via di collegamento tra nord e sud, oggi ancora vitale come asse strategico per il commercio ed il turismo in Europa.

 

Foto:
Pietra miliare di Prato all'isarco (c) Museumsverein Museo della Città di Bolzano
Günther Kaufmann (c) Museo Archeologico dell'Alto Adige / Angelika Schwarz

News

Ricostruzione dell’Uomo venuto dal ghiacco al Museo Archeologico dell’Alto Adige   | © © Museo Archeologico dell’Alto Adige / Kennis / foto-dpi.com

DNA alpina sotto la lente: conferma dei primi risultati su Ötzi

Pride Month 2025 | © © Museo Archeologico dell’Alto Adige

Pride Month 2025

Record di presenze 2024 al Museo Archeologico dell'Alto Adige | © photo-dpi.com

Record di presenze 2024 al Museo Archeologico dell’Alto Adige

THE LOFT

Nuove offerte scolastiche

Due settimane estive per bambini dal 19 al 23 e dal 26 al 30 agosto

Archeoweek d’Autunno: La cucina nel Neolitico