2,5 ore
Per le classi III, IV, V della scuola primaria
Prenotabile giovedì e venerdì mattina nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo e aprile
9,00 € a persona (6,00 € laboratorio sui materiali + 3,00 € entrata)
Temi:
Tessitura e lavorazione della lana nell’Età del ferro.
Descrizione:
Il ritrovamento di calze e scarpe in lana dell’Età del Ferro, rinvenute nel 1994 su un ghiacciaio tra la Val Aurina e la Val Pusteria, offre un’interessante occasione per approfondire la lavorazione della lana nella Preistoria.
Le testimonianze archeologiche riguardanti la tessitura sono solitamente indirette: incisioni rupestri, fusarole per filare, pesi da telaio. Raramente sono stati rinvenuti tessuti, per la difficoltà delle fibre tessili a conservarsi nel tempo. Dopo aver toccato con mano i passaggi che portano dalla lana vergine al filo e dal filo al tessuto, le bambine e i bambini potranno osservare questo reperto straordinario. Infine, potranno cimentarsi nella tessitura su un telaio a pesi e realizzare un piccolo manufatto utilizzando un telaio a cornice.
Note:
Nel corso dell’attività è prevista una pausa.
A partire da 12 bambini, la classe sarà suddivisa in due gruppi.