Ötzi: rapporti commerciali con la Toscana

Ötzi: rapporti commerciali con la Toscana

Il minerale di rame dell’ascia di Ötzi proviene dalla Toscana meridionale. I primi dati di questa ricerca erano stati presentati già lo scorso settembre al “3rd Bolzano Mummy Congress – Ötzi: 25 years of research”.  Nel frattempo i risultati del gruppo di archeometallurgia dell’Università di Padova, guidata dal prof. Gilberto Artioli dell’Università di Padova, sono stati sottoposti a ulteriori verifiche e pubblicati ieri, 5 luglio 2017, sulla rivista scientifica PLOS ONE.

L’individuazione della provenienza del metallo è stata piuttosto sorprendente dal momento che, fino ad oggi, gli archeologi avevano presupposto per il rame utilizzato nell’area alpina un’origine da giacimenti alpini o balcanici. È ancora da chiarire se l’Uomo venuto dal ghiaccio abbia acquisito il metallo grezzo o invece una lama già forgiata. Oltre all’ascia di Ötzi, l’articolo di Artioli mette in relazione il rame dell’ascia con una coeva attività metallurgica in Toscana. Ulteriori progetti di ricerca ricostruiranno le vie commerciali eneolitiche dalla Toscana fino all’area alpina.

Comunicato stampa: Ötzi e la Toscana

Show Buttons
Hide Buttons
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy Policy