(c) South Tyrol Museum of Archaeology

Casse per il trasporto di un carico prezioso

 

Cosa succede al patrimonio culturale di un museo in caso di incendio o terremoto? Nell’ambito della protezione dei beni culturali, ogni struttura deve predisporre un piano di emergenza. Innanzitutto, visitatori e collaboratori vengono evacuati dall’edificio, quindi, se c’è tempo e il fabbricato è ancora stabile, i Vigili del Fuoco si occupano di mettere in salvo gli oggetti museali.

Il Museo Archeologico dell’Alto Adige dispone di un piano di emergenza che, in questi casi, specifica le modalità di recupero rapido e sicuro dei beni. Al fine di migliorare tali procedure, il museo ha recentemente fatto realizzare delle casse stabili e leggere per il loro trasporto, pronte all’utilizzo in caso di emergenza.

Mentre per l’abbigliamento e l’equipaggiamento dell’Uomo venuto dal ghiaccio si può ricorrere a dimensioni standard, per la mummia è stata fabbricata una cassa su misura. Gli interni di questo “baule” antiurto e ignifugo corrispondono esattamente alle dimensioni tridimensionali di Ötzi, così da evitare qualunque tipo di danneggiamento durante il trasporto.

 

Foto: (c) Museo Archeologico dell’Alto Adige

Show Buttons
Hide Buttons
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy Policy