Quale percorso scegliere?
Percorso guidato – 50 minuti
Prenotabile tutti i giorni d'apertura del museo
I nostri percorsi guidati offrono un approccio ideale ai diversi temi della mostra. Potete combinare una visita guidata anche con un’offerta interattiva della durata di più ore e trascorrere così al museo un’intera giornata.
Prezzo: 4,00 € a persona
(2,50 € attività + 1,50 € entrata)
Laboratorio sui materiali – 2,5 ore
Prenotabile sempre di giovedì e venerdì mattina nei mesi di ottobre, dicembre, gennaio, febbraio e aprile (in lingua italiana)
Bambini e bambine fanno esperienza in modo personale di numerosi materiali naturali utilizzati nella preistoria e ne sperimentano le caratteristiche. Ricercano e scoprono poi questi materiali tra i numerosi reperti originali conservati in museo.
Prezzo: 6,00 € a persona
(4,50 € attività + 1,50 € entrata)
Laboratorio narrativo – 3 ore
Prenotabile sempre di giovedì e venerdì mattina nei mesi di ottobre, dicembre, gennaio, febbraio e aprile (in lingua italiana)
Il percorso permette di approfondire gli argomenti della mostra e rielaborarli attraverso un’attività pratica e creativa, mettendo a frutto l’esperienza personale vissuta in museo.
Prezzo: 6,00 € a persona
(4,50 € attività + 1,50 € entrata)

Avete bisogno di un consiglio nella scelta?
In mattinata dal lunedì al venerdì al numero
0471 320 100 oppure [email protected]
In meno è meglio
Per permettere a tutti/e i/le partecipanti di sfruttare al meglio l’attività in museo, nelle attività di 2,5 o 3 ore dividiamo le classi in gruppi di massimo 12 alunni.
Un’intera giornata al museo
Se avete intenzione di trascorrere l’intera giornata in museo, chiedete consiglio al nostro servizio di consulenza. È infatti possibile combinare un percorso guidato con un laboratorio pratico, pagando una sola volta il prezzo dell’entrata. Fra le due attività è raccomandabile una breve pausa.
Scolari e scolare con esigenze particolari
Per poter venire incontro alle loro esigenze nel modo migliore possibile, vi preghiamo cortesemente di informarci già al momento della prenotazione. Il museo è privo di barriere architettoniche ed è visitabile anche con la sedia a rotelle.
La nostra biblioteca
Un ricco patrimonio di libri per persone di tutte le età, riviste, video, CD e materiali didattici sono a disposizione per affrontare in classe i temi presenti nel museo. Insegnanti e interessati vi troveranno naturalmente anche pubblicazioni scientifiche e monografie su diversi aspetti dell’archeologia, della preistoria e della didattica museale.

Le idee alle quali ci ispiriamo
Al centro la persona
Ogni persona visita il museo in modo diverso. Vogliamo rispettare questa diversità e guardare i visitatori/le visitatrici come individui con interessi, bisogni e capacità differenti. Teniamo in alta considerazione il loro punto di vista.
Lentezza, esperienza
In questo tempo di stimoli e richieste di prestazioni sempre più pressanti e standardizzate, vogliamo imparare a rallentare e a dare spazio al silenzio, a un’ispirazione e all’emozione. Vogliamo creare un luogo dove la qualità del vissuto ha la priorità sulla quantità dell’informazione.
Lavoro a lungo termine
Quando in un museo si può fare “esperienza”, gli effetti durano nel tempo. Pensieri ed immagini assimilati nella mente durante la visita escono dallo spazio del museo e riemergono in superficie nel nostro quotidiano, creando una relazione con ciò che abbiamo vissuto.
Contatto, dialogo, incontro
Il museo è un luogo d’incontro con noi stessi, con altre persone e con gli oggetti. Vogliamo incoraggiare i visitatori/le visitatrici a entrare in contatto con ciò che trovano negli spazi del museo, a porre le loro domande e a esprimere i loro punti di vista. Il dialogo è parte integrante dell’apprendimento e dell’esperienza museale.
Libertà e responsabilità dell’individuo
Sosteniamo l’autonomia dei nostri visitatori e visitatrici. Ognuno/a contribuisce in prima persona alla costruzione del percorso con le proprie richieste ed esperienze.
Oggetti del passato, vita moderna
Il museo offre l’occasione unica di confrontarsi in modo diretto con i reperti originali e con le storie che raccontano, ponendoli in relazione con il nostro presente e con la nostra quotidianità.
Offerte per la scuola
- Tutto
- Insegnanti
- Scuola secondaria di I grado
- Scuola secondaria di II grado
- Scuole primarie